Perché lo stato non è tutto nella nostra vita [La giornata]
Guarda tutte le puntate di Qui Radio LondraContinua sul sito del Foglio.it
View ArticleIl rais siriano teme solo gli squadroni sunniti (nati in Iraq) [La giornata]
Il duplice attentato suicida che venerdì scorso ha sconvolto il centro di Damasco provocando 53 morti non sarebbe stato una sorpresa per il presidente Bashar el Assad, stando a quanto riferisce al...
View ArticleFeste senza crisi [La giornata]
Manifesto molto completo per rilanciare l’economia (italiana, gli altri si arrangino). Lo stato deve incentivare i tatuaggi. Chi si fa tatuare prende duecentocinquanta euro di contributo pubblico. Si...
View ArticleCina e Giappone adesso lavorano a un cordone sanitario anti eurodollaro [La...
“Fuga dal dollaro”. Con questo titolo lo Yomiuri Shimbun sintetizza il senso dell’accordo di Natale tra Cina e Giappone, ovvero la seconda e la terza economia del pianeta. D’ora in poi, infatti, Tokyo...
View ArticleMa quale “soteigai” [La giornata]
La commissione d’inchiesta incaricata dal governo giapponese di indagare sulle cause del disastro nucleare dell’11 marzo scorso a Fukushima ha pubblicato ieri il suo primo report nell’ambito di...
View ArticleA Londra si chiude l’anno giocando, a Torino con Del Piero Babbo Natale [La...
Scrivo questo articolo al fischio finale di Chelsea-Fulham 1-1, dopo avere perso il conto degli errori di Torres e in attesa delle altre partite di Premier League, di cui per forza di cose ignoro il...
View ArticleLe sassaiole degli ultraortodossi preoccupano Netanyahu [La giornata]
Che cosa accade nella comunità ultraortodossa di Beit Shemesh, Israele? Tanya Ronseblit è stata insultata perché ha osato sedersi su un autobus nei posti riservati agli uomini (per gli haredim, un...
View ArticleIn un paese povero di carattere, Bocca ne aveva in sovrabbondanza [La...
Per capire l’importanza di Giorgio Bocca, dice il critico Alfonso Berardinelli, “propongo di distinguere il Bocca politico da quello ‘sociale’, almeno per quanto riguarda gli ultimi vent’anni. Sebbene...
View ArticleEcco quello che fa, pensa e scrive un Tremonti un po’ isolato [La giornata] ∗
“Non ho alcun progetto politico. Sono qui a casa, ingessato. Leggo e scrivo soltanto”. Così Giulio Tremonti rispondeva, il pomeriggio del 24 dicembre, a chi gli chiedeva delle sue prossime mosse...
View ArticleUna coalizione antitedesca? Ci andrei piano [La giornata]
Al direttore - La dottrina Merkel, che consiste nella semplice idea che ciascun paese debba ripagarsi il proprio debito e poco altro, è chiaramente fallita. Pier Paolo Zambianchi Una coalizione...
View ArticleCome la Bce può diventare (in segreto) prestatore di ultima istanza [La...
L’Eurozona è in crisi sistemica: moneta unica con 17 mercati finanziari e voti di affidabilità (rating) diversificati, differenze enormi di produttività e delle partite correnti tra stati dell’area...
View ArticleL’invenzione dei giovani [La giornata]
Mito dei giovani (consumatori), economia in espansione, nessuna idea di “riforma del ciclo di vita” in tempi di crisi, per citare lo slogan del ministro tecnico del Welfare Elsa Fornero. Era il 1963 e...
View ArticlePensieri e parole del 28 dicembre 2011 [Pensieri e parole]
Le opinioni separate dai fatti non hanno senso, perché ormai le opinioni sono i fatti. Non perché avesse ragione Nietzsche quando diceva che "non esistono più i fatti, ma solo le interpretazioni dei...
View ArticleLega araba in tour [La giornata] ∗
Non ci fosse la catastrofe di proporzioni immense con seimila morti che si aggrava ogni giorno, se sullo sfondo non ci fosse la rivolta araba finita peggio di tutte, allora l’arrivo degli osservatori...
View ArticleIl riempitivo del 28 dicembre 2011 [Il riempitivo]
Texas, vestito da Babbo Natale assassina amici e parenti: sette vittime. La polizia avvertita da una chiamata anonima. Le vittime avevano appena finito di aprire i regali. Sono state trovate due...
View Article"I mimi" di V.S. Naipaul [Una fogliata di libri]
In questa autobiografia immaginaria, Naipaul condensò, alla metà degli anni Sessanta, alcuni dei suoi temi prediletti: il doppio sradicamento delle società post coloniali, il rancore razziale,...
View ArticleAndrea's Version del 28 dicembre 2011 [Andrea's Version]
E’ gradevole guardare il nuovo Tg1 di Alberto Maccari, spande fiducia. Si vede un commercialista privo di clienti trascinarsi sui gomiti fino alla mensa della Caritas e confessare all’intervistatore:...
View ArticleBisogna spatrimonializzare l'economia italiana [La giornata]
Guarda tutte le puntate di Qui Radio LondraContinua sul sito del Foglio.it
View Article